martedì 30 agosto 2016

Spaghetti ai pinoli e basilico in cestini di parmigiano


Buonasera a tutti,
dopo una lunga pausa dovuta in principal modo alle vacanze, si torna a postare qualche ricettina, tanto per non perdere l'abitudine. 
Questo piatto l'ho visto fare in una ricetta filmata su Facebook; un amico aveva messo il link e io, incuriosito, ho deciso di rifarla. Premetto che la parte più difficoltosa è stato fare il cestino di parmigiano: inizialmente ho seguito le indicazioni della ricetta e ho provato a farlo in forno.....i risultati sono stati drammatici per cui io e la Giò abbiamo deciso di provare con la padellina per fare le crêpes. Anche con quella non é andata poi tanto meglio, almeno all'inizio ma, alla fine, siamo riusciti a tirarne fuori uno davvero spettacolare (quello che si vede nello foto). Magari se proveremo a rifarli cercheremo di ricordarci di quest'ultimo tentativo ben riuscito.
Comunque al di là del cestino di formaggio, che può anche non essere fatto, questo piatto è davvero molto semplice da preparare e gustosissimo: pochi ingredienti ma che rendono questi spaghetti aromatici e saporiti



Ingredienti / Ingredients:

-  300 gr di spaghetti / 300 grams of spaghetti
-  2 spicchi d'aglio / 2 cloves garlic
-  100 gr di pinoli / 100 grams pine nuts
-  15 foglie di basilico / 15 basil leaves
-  2 manciate di parmigiano per condire la pasta / 2 handfuls of Parmesan to season the pasta
-  40 gr di parmigiano grattugiato per ogni cestino / 40 gr grated Parmesan cheese for each basket
-  olio extravergine di oliva q.b. / extravirgin olive oil to taste


La cosa più difficile è preparare il cestino di parmigiano: dopo varie prove, io e la Giò abbiamo capito che il sistema più semplice è quello di prendere la padellina con cui si fanno le crêpes, stendere in modo uniforme i 40 gr di parmigiano grattugiato e cuocere per qualche minuto. Quando il parmigiano si è sciolto e inizia ad assumere una colorazione piu dorata si toglie la padella dal fuoco, si aspetta una quindicina di secondi e poi con una spatola si cerca di staccare il composto e si rovescia sulla base di una piccola zuppiera rovesciata, in modo da dargli la forma di un cestino con le mani. 
Una volta fatto si lascia in quella posizione a raffreddare e poi si capovolge // The hardest thing is to prepare the Parmesan basket: after several tests, Giò and I figured that the easiest way is to take the pan that you make the crepes, spread evenly the 40 gr grated Parmesan cheese and cook for a few minutes. When the Parmesan has melted and begins to take on a more golden tint is removed the pan from the heat, you wait about 15 seconds and then with a spatula trying to knock off the compound and spills on the basis of a small tureen overturned, so give it the shape of a basket with hands. 
Once you do you leave in that position to cool and then tips:



Si tritano i due spicchi d'aglio e si soffriggono con un po' di olio in una padella; si aggiungono i pinoli e si tostano per qualche minuto // You mince two cloves of garlic and sauté in a little oil in a frying pan; Add the pine nuts and toast for a few minutes:


Nel frattempo si cuociono gli spaghetti in abbondante acqua salata, si scolano e si aggiungono nella padella con l'aglio e i pinoli // Meanwhile, cook the spaghetti in salted water, drain and add to the pan with the garlic and pine nuts:


Si aggiungono le foglie di basilico e due belle manciate di parmigiano grattugiato // Add the basil leaves and two handfuls of grated Parmesan cheese:


Si mescola bene e si servono gli spaghetti all'interno dei cestini di parmigiano // Mix well and serve the spaghetti within Parmesan baskets:



Buon appetito e alla prossima ricetta // Enjoy your meal and the next recipe








Nessun commento:

Posta un commento